Giorgio Meneguz
Nato a Omegna (Verbania) nel 1955. Laureato in Psicologia all'Università degli Studi di Padova. Iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte e abilitato all'esercizio dell'attività psicoterapeutica.
Formato alla Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) di Milano, con Johannes Cremerius e Gaetano Benedetti. Svolge come libero professionista la propria attività di psicoterapeuta con formazione psicoanalitica nella zona del Verbano Cusio Ossola. Docente presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) di Milano e la Scuola di psicoterapia Psicoanalitica Il Ruolo Terapeutico di Genova.
Ha pubblicato oltre cinquanta saggi per varie riviste specialistiche, tra cui:
- Resistenze all'apprendimento nelle professioni di aiuto, Animazione sociale, 4: 65-70.
- Comprendere la dimensione rischio. Cenni sul contributo di Michael Balint, Attualità in Psicologia, vol. 16, 3-4: 215-220.
- Johannes Cremerius (1918-2002), Attualità in Psicologia, vol. 22, 3-4: 81.
- Tensioni etiche nella psicoanalisi, Gli argonauti, 96: 59-78.
- La psicoanalisi dello Zeitgeist aderente alla prospettiva postmoderna, Psicoterapia e scienze umane, 2: 5-33.
- Ricordando Cremerius, Gli argonauti, 98: 219-35
- La psicoanalisi e l'etica femminile, Attualità in psicologia, 19, 3/4: 193-204.
- Note sull'interpretazione psicoanalitica del terrorismo e del fenomeno dei suicide bombers. Psicoterapia e scienze umane, XXXIX, 2: 165-192.
- Politica della psicoanalisi, mistica del ruolo e clinica della colleganza, Psicoterapia e scienze umane, XLIII, 3: 313-342.
- Formazione psicoanalitica, idealizzazione e clinica della colleganza, Setting, 27: 89-141.
È autore dei libri:
- Psicoanalisi ed etica. Appunti di critica storico-sociale (Bollati Boringhieri, 2005) e
- Il mondo degli psicoanalisti. Formazione e qualità dei rapporti tra colleghi (Liguori, 2011);
Ha introdotto e curato il libro di Johannes Cremerius (2000) Il futuro della psicoanalisi per le edizioni Armando di Roma.
giorgio.meneguz@libero.it
[chiudi]